nome scientifico
Dentex dentex
nome comune
Dentice
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Dental
descrizione
Corpo ovale, compresso con profilo dorsale incurvato e ventrale quasi rettilineo. Capo grande con muso appuntito che negli esemplari adulti di sesso maschile può presentare un rigonfiamento (sviluppo ipertrofico del bordo superiore della cresta sopraoccipitale) sopra gli occhi; bocca grande, situata in posizione mediana, leggermente protrattile e munita di robusti canini anteriormente, molariformi posteriormente e lateralmente, disposti in più file su entrambe le mascelle; occhio piccolo di forma circolare. Presenza di un'unica pinna dorsale che decorre dall’inserzione delle pinne pettorali fino al peduncolo caudale. Pinna anale lunga circa i 2/3 di quella dorsale, situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali mediamente sviluppate. Pinne ventrali mediamente sviluppate, inserite alla stessa altezza di quelle pettorali. Pinna caudale omocerca, piuttosto incisa.
taglia
100 cm; 14 kg
colorazione
Negli esemplari giovanili, il dorso assume una colorazione azzurrastra, i fianchi sono argentati ed il ventre è biancastro. Nella parte superiore del corpo è presente una diffusa macchiettatura blu intensa. Le pinne pettorali ed anale sono rossastre e bordate di blu; pinna dorsale e caudale azzurrognole. Gli esemplari adulti assumono invece una colorazione rossastra con riflessi argentati su dorso, fianchi e ventre.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico dalle isole Britanniche fino alla Mauritania ed alle isole Canarie e di Capo Verde.
ecologia
Specie marina generalmente solitaria, vive su fondali rocciosi e sabbiosi spogli o vegetati tra 15 e 50 metri di profondità, potendo tuttavia raggiungere batimetriche prossime ai 200. Raramente gli esemplari giovanili penetrano lagune ed estuari, mantenendosi tuttavia in zone con salinità simile a quella marina. Periodo riproduttivo: Aprile-Giugno. Specie gonocorica; batch spawner. Specie macrobentivora ed ittiofaga, si nutre in massima parte di crostacei, molluschi e piccoli pesci.
valore commerciale
Di elevato interesse economico, è regolarmente presente sui mercati italiani dove viene commercializzato fresco o congelato.
