nome scientifico
Haliotis tubercolata
nome comune
Orecchio di mare, orecchio di venere
autore
Lamarck, 1822
descrizione
Conchiglia grande caratterizzata da pieghe radiali e spirali parzialmente irregolari. Piede ampio con numerosi pedicelli brevi che fuoriescono anche da osculi nella conchiglia.
taglia
8 cm
colorazione
Grigio rossastra, spesso incrostata da briozoi e altri epibionti. Interno madreperlaceo.
distribuzione geografica
È presente nei substrati rocciosi di tutto il Mar Mediterraneo, fino a circa 15 metri di profondità .
ecologia
Si ciba di alghe e si riproduce dall' inizio estate all'autunno.
valore commerciale
Scarso se non come ornamento