Laguna Project

Alosa fallax

Carta d'Identità

Nome scientifico: Alosa fallax Lacépède, 1803
Nome comune: cheppia

Distribuzione geografica Powered by aquamaps.org

Sistematica:
Phylum
 Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Clupeiformes

Famiglia Clupeidae
Genere Alosa
Specie A. fallax

Galleria

Riconoscimento

Corpo molto compresso con profilo dorsale quasi rettilineo e ventrale incurvato. Capo grande con muso appuntito; bocca grande, situata in posizione mediana, incisa obliquamente verso l’alto e munita di una serie di piccolissimi denti molto aguzzi su entrambe le mascelle; occhio grande di forma circolare ricoperto per buona parte da una membrana adiposa. Presenza di un’unica pinna dorsale, corta, situata circa a metà del corpo. Pinna anale lunga all’incirca come la dorsale e situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali poco sviluppate inserite in posizione quasi ventrale. Pinne ventrali poco sviluppate, inserite quasi alla stessa altezza della dorsale. Pinna caudale omocerca, piuttosto incisa.

Taglia 60 cm; 1,5 kg

Colorazione bluastra con riflessi metallici sul dorso; argentata-biancastra su fianchi e ventre. Presenza di una macchia nera posta dietro all’opercolo seguita da 5-7 macchie più piccole brunastre di grandezza decrescente.

Ecologia

Specie anadroma generalmente solitaria e spiccatamente eurialina ed euriterma, vive su fondali sabbiosi e fangosi spogli e vegetati comunemente tra i 2 ed 50 metri, spingendosi, in concomitanza con il raffreddamento invernale delle acque superficiali anche fino ai 250 metri di profondità. Al momento della riproduzione diventa gregaria e penetra lagune ed estuari, in direzione di acque dolci limpide ed ossigenate ove deporre le uova. Gli avannotti sosteranno in queste acque fino al raggiungimento della taglia di 5-6 cm per poi fare ritorno al mare.

Periodo riproduttivo: Marzo-Luglio. Specie gonocorica; batch spawner.

Specie planctivora ed ittiofaga, si nutre in massima parte di crostacei, di stadi larvali di altri pesci e di esemplari adulti di alborelle e latterini.

Interesse commerciale e tutela

Di scarso interesse economico, dato l’elevato numero di lische, è solo localmente presente sui mercati italiani dove viene commercializzata fresca.

Specie inserita nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE Habitat.

A proposito di...

Nome dialettale veneziano: ceppa


A questo link puoi trovare tante ricette da preparare con i prodotti delle nostre coste.