AVIFAUNA LAGUNARE

Limosa limosa

nome scientifico

Limosa limosa

nome comune

Pittima reale

autore

Linnaeus, 1758

descrizione

Limicolo di grandi dimensioni ed armonioso nelle proporzioni, dotato di lungo becco, testa relativamente piccola, lungo collo e lunghe zampe. A terra il colore appare complessivamente fulvo-castano in estate, grigio-bruno in inverno. In volo facilmente riconoscibile per la ampia barra alare bianca superiore, per i contorni bianchi inferiori e la barra nera sulla coda.

taglia

Lunghezza: 40-44 cm. Apertura alare: 70-82 cm. Lunghezza alare: ♂ 194-228 mm, ♀ 201-231 mm. Peso: ♂ 250-300 g, ♀ 290-390 g.

colorazione piumaggio

Il maschio adulto in abito estivo presenta collo fulvo/arancio con colorazione più tenue sulle guance, vertice bruno ed un evidente sopracciglio bianco (corto rispetto a L. lapponica). Il petto riprende la colorazione fulvo/arancio del collo e presenta delle barrature brune; il piumaggio quindi sfuma verso i toni più chiari e biancastri dell’addome e dei fianchi, anch’essi contraddistinti da barrature scure. Ventre e sottocoda sono bianchi, mentre superiormente la coda si presenta bianca alla base con una larga banda nera terminale (carattere distintivo rispetto L. lapponica, che presenta parte terminale barrata). Il groppone è bianco. Il dorso è grigio-bruno con screziature nere e arancio. Le ali mantengono la colorazione grigio-bruna del dorso, evidenziando estremità nerastre ed una marcata barra alare bianca. Il becco molto lungo è arancio e sfuma al nero verso la punta. Le zampe sono nerastre. Le femmine adulte in abito estivo si differenziano dai maschi essenzialmente per i colori più tenui. Gli adulti in abito invernale presentano le parti superiori del corpo, il collo ed il petto di color grigio-bruno, mentre il becco assume una colorazione più scura, tendente al bruno-arancio chiaro.

distribuzione geografica

La pittima reale presenta un areale riproduttivo che comprende Islanda, isole Faroer, Scandinavia, isole Britanniche, Francia, Germania, Polonia, Paesi Baltici, Russia, Serbia e Ungheria. Recentemente nidificazioni sono state segnalate anche in Italia e Spagna. L’areale di svernamento risulta invece essere diversificato per le due sottospecie L. limosa limosa e L. limosa islandica; la prima, caratteristica della Siberia occidentale e dell’Europa continentale, sverna parzialmente nell’Europa meridionale e nell’Asia sud-occidentale, ma soprattutto nell’Africa boreale, mentre la seconda sottospecie, tipica dell’Islanda, sverna prevalentemente in Europa occidentale (Francia, Isole Britanniche).

ecologia

La dieta della pittime reale comprende principalmente invertebrati, anche se durante le migrazioni e lo svernamento è stata spesso osservata l’ingestione di materiale vegetale. Il cibo viene ricercato sia a vista sia mediante sondaggi del becco nel sedimento; tipicamente la pittima cammina lentamente sul sedimento mantenendo la testa bassa, con il becco in posizione quasi verticale a sondare il sedimento, prima di “colpire” la preda immergendo rapidamente il becco nel fango. È specie altamente gregaria, caratterizzata da accoppiamento monogamo. La stagione riproduttiva inizia a metà aprile alle latitudini più basse; a maggio in Islanda. Produce una singola nidiata di 3-4 uova all’anno (raramente 5). L’incubazione dura circa 22-24 giorni. In provincia di Venezia, la pittima reale è specie migratrice regolare e svernante poco frequente; si osserva soprattutto durante le migrazioni primaverili ed è talvolta associata ad altri limicoli come ad esempio il cavaliere d’Italia.

annotazioni

Least Concern (LC) nelle attuali Liste Rosse IUCN. È inoltre elencata nell’Allegato II (Parte B) della Direttiva 2009/147/CE.