nome scientifico
Hippocampus hippocampus
nome comune
Cavalluccio marino camuso
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Caval marin
descrizione
Corpo di forma aberrante. Capo grande con muso appuntito forma un angolo retto con il resto del corpo; bocca piccola incisa obliquamente verso l’alto e priva di denti; occhio grande di forma circolare. Presenza di un’unica pinna dorsale situata circa a metà del corpo. Pinna anale quasi atrofica posta quasi alla stessa altezza del margine posteriore della pinna dorsale. Pinne pettorali mediamente sviluppate e situate sul capo. Pinne ventrali e caudale assenti. Possibile presenza di tubercoli carnosi sul capo e in regione dorsale. Il corpo è rivestito di placche dermiche.
taglia
16 cm; 15 g
colorazione
Giallo-brunastra su dorso, fianchi e ventre.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’oceano Atlantico dal mar di Wadden fino alla Guinea ed alle isole Canarie.
ecologia
Specie marina solitaria, vive su fondali sabbiosi e detritici, spogli e vegetati generalmente tra 1 e 10 metri di profondità, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 30 metri. Saltuariamente penetra lagune ed estuari sostando in acque con salinità prossime a quelle marine. Il nuoto è estremamente lento e compiuto con movimenti della pinna dorsale. Presenta una coda prensile con cui è in grado di attaccarsi ad alghe, foglie ed altri oggetti sommersi. Periodo riproduttivo: Febbraio-Maggio. Sistema di accoppiamento: poliginandrico. Specie gonocorica; batch spawner. Ruoli sessuali invertiti: il maschio porta le uova fecondate fino al momento della nascita della prole in un’apposita tasca incubatrice posta in regione addominale. Cure parentali paterne. Specie planctivora e macrobentivora, si nutre in massima parte di piccoli crostacei.
valore commerciale
Nullo. La Cina pesca enormi quantità di ippocampi per usarne gli estratti nella medicina popolare.
annotazioni
il nome dialettale caval marin è comune alle due specie di cavalluccio marino
