Jassa marmorata

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Jassa marmorata autore Holmes, 1903 descrizione Lobi cefalici arrotondati. Occhi rotondi collocati all’interno dei lobi. Telson subtriangolare. taglia 9 mm colorazione Marmoreggiata dal marron chiaro fino al bruno distribuzione geografica Tutto il Mediterraneo ecologia Comune tra le alghe, le spugne e spessissimo nel fouling di installazioni artificiali valore commerciale   annotazioni Specie indicatrice […]

Brissus unicolor

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Brissus unicolor nome comune Riccio di sabbia autore Leske 1778 descrizione Lato superiore convesso, lato inferiore lievemente arcuato. Di forma cardioide allungata. Aculei molto brevi. taglia 8 cm colorazione Grgiastra distribuzione geografica Probabilmente in tutto il Mediterraneo ecologia In fondali sabbioso-fangosi sotto fanerogame e caluerpa. valore commerciale Nullo

Octopus vulgaris

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Octopus vulgaris nome comune Polpo autore Cuvier, 1797 nome dialettale Folpo descrizione Ottopode con ventose disposte su due file, mantello privo di orli a forma di pinna. Braccia dorsali più brevi di quelle ventrali, braccia laterali più lunghe di quelle ventrali. taglia 1,5m, 10kg colorazione Il polpo ha una colorazione di base marron […]

Cereus pedunculatus

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Cereus pedunculatus autore Pennant, 1777 descrizione Anemone che si caratterizza per il gran numero di tentacoli, oltre 700, disposti in otto file concentriche nel disco orale. Nel corpo sono poi presenti numerose vescicole che speso possono incamerare piccoli corpi estranei quali granelli di sabbia e pezzi di materiale inorganico. taglia Può raggiungere la […]

Haliotis tubercolata

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Haliotis tubercolata nome comune Orecchio di mare, orecchio di venere autore Lamarck, 1822 descrizione Conchiglia grande caratterizzata da pieghe radiali e spirali parzialmente irregolari. Piede ampio con numerosi pedicelli brevi che fuoriescono anche da osculi nella conchiglia. taglia 8 cm colorazione Grigio rossastra, spesso incrostata da briozoi e altri epibionti. Interno madreperlaceo. distribuzione […]

Sepia officinalis

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Sepia officinalis nome comune Seppia autore Linnaeus, 1758 nome dialettale Sepa, sepoina descrizione Corpo di forma ovoidale a forma di sacco, allungato ed appiattito, bordato da una pinna stretta e nastriforme lungo il margine del mantello interrotta nella zona posteriore. Capo ben sviluppato con presenza di due occhi grandi provvisti di cornea e […]

Anemonia sulcata

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Anemonia sulcata nome comune Anemone di mare autore Pennat, 1777 descrizione Tentacoli lunghi in gran numero, talora superiore a 200, assai fragili. Tronco alto, negli adulti, fino a 4-5 cm con base a ventosa. Tentacoli retrattili dal forte potere urticante. taglia 20 cm colorazione Bruno verdastra, spesso le punte dei tentacoli sono di […]

Oscarella lobularis

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Oscarella lobularis autore Schmidt, 1862 descrizione Le colonie di questa spugna sono costituite da una serie di piastre carnose, lobulate e molli con superficie liscia. taglia Colonie di dimensioni da 2 a 10 cm di diametro. colorazione Colorazione variabile dal brunastro al blu e al violetto. distribuzione geografica Mediterraneo, Oceano Atlantico ecologia Specie […]

Hermodice carunculata

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Hermodice carunculata nome comune Vermocane autore Pallas, 1766 descrizione È un polichete errante caratterizzato da setole silicee uncinate fragilissime che, se sfiorate, penetrano nella cute causando dolorose ferite. taglia 30 cm colorazione Il dorso è verde bruno cangiante mentre le branchie, alla base delle setole, sono rossastre. distribuzione geografica Tutto il Mediterraneo, più […]

Phallusia mamillata

Pubblicato il Pubblicato in INVERTEBRATI MARINI

nome scientifico Phallusia mamillata nome comune Pigna di mare autore Cuvier, 1815 nome dialettale Petapori, Pissagio descrizione Questa Ascidia ha corpo ovaleggiante e si salda al substrato con la base. Possiede due sifoni: uno nella parte apicale ed uno in quella mediale del corpo. Il primo sifone, detto inalante, viene utilizzato per incamerare quantità d’acqua […]