Laguna Project

Laguna Project

ecologia e gestione ambientale

Laguna Project opera da anni nel campo dell’ecologia in ambiente acquatico lagunare,  marino costiero e di acque interne.  La società lavora per individuare le problematiche ambientali e le possibili soluzioni ai fini della pianificazione, del ripristino e della gestione degli ecosistemi e delle risorse naturali. Collabora attivamente con i principali partner scientifici operanti in alto Adriatico e con organizzazioni museali e universitarie. È partner di numerosi progetti di respiro nazionale ed internazionale ed è registrata come Istituto Scientifico di Ricerca nell’ambito della pesca.

Ricerca e monitoraggio

Laguna Project partecipa e coordina progetti scientifici di studi e gestione ambientale, come Istituto Scientifico accreditato. Offre le proprie competenze nell’ideazione, l’esecuzione sul campo, l’analisi dei dati, la produzione di rapporti tecnici e di pubblicazioni scientifiche. Tra le tematiche di lavoro vi sono: la gestione delle risorse alieutiche, il monitoraggio della fauna ittica e degli habitat lagunari, lo studio delle problematiche legate ai rifiuti plastici in ambiente acquatico e alla pesca fantasma.

Supporto specialistico

Laguna Project mette a disposizione attrezzatura e know how per campagne di studio e lavoro in ambiente lagunare di basso fondo. Nello specifico offre servizi di assistenza logistica per campagne di campionamento finalizzate a rilievi batimetrici, geologici e ambientali in genere, nonché per il monitoraggio e campionamento di flora e fauna in ambienti terrestri, dulciacquicoli, lagunari e marino costieri. 

Gestione fauna invasiva

Laguna Project ha maturato una pluriennale esperienza nella redazione e applicazione di piani di gestione della fauna selvatica alloctona e invasiva (tra le specie target: piccione di città, gabbiano reale, nutria, coniglio selvatico, siluro europeo, gambero della Louisiana). La società è in grado di operare in ambiente urbano, industriale e rurale, gestendo in autonomia le fasi di pianificazione degli interventi, i rapporti con le autorità competenti, il censimento e contenimento della fauna e la pianificazione degli interventi.

Consulenza e formazione

Laguna Project offre servizi di consulenza nella redazione di Studi di Impatto Ambientale, Valutazione di Incidenza Ambientale e nell’acquisizione, informatizzazione e integrazione di dati ambientali. La società mette a disposizione le sue competenze per docenze ed eventi di formazione e divulgazione scientifica nel campo dell’ecologia marino costiera.  Laguna Project ha prodotto video e documentari sui lavori svolti e redatto un ampio atlante di libera fruizione con schede sulla biologia delle principali specie presenti in Laguna di Venezia.

Sede operativa: Oriago (Mira)
via Ghebba 65/1 - 30034 (Venezia)

Federico Riccato: 340 943 7001
Riccardo Fiorin: 345 292 4423

info@lagunaproject.it

In evidenza

Progetto marGnet

Mappatura e riciclo dei rifiuti e delle reti fantasma dai fondali marini

2018-2019

Programma: EASME/EMFF/2017/1.2.1.12/ S2 MARINE LITTER.

Partner: CNR/ISMAR, Blue World Institute of Marine Research and Conservation - BWI (Croazia), Sintol srl, Techne Projects srl

Il progetto marGnet si è concentrato sulla ricerca di soluzioni alla problematica dell’accumulo, sul fondale marino,  di rifiuti plastici generati da attività sea-based come la pesca e l’acquacoltura. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il progetto marGnet ha creato e testato soluzioni multilivello per  monitorare, mappare, prevenire, rimuovere e riciclare i rifiuti marini plastici presenti sui fondali. Alcuni tra i principali ruoli e mansioni di Laguna Project sono stati: progettazione, assistenza subacquea alle attività di campo, recupero e monitoraggio in immersione delle reti fantasma e dei rifiuti sommersi, produzione del sito di progetto e coproduzione dei video divulgativi.

Ecotossicologia

Attività di laboratorio nell'ambito di analisi ecotossicologiche su matrici ambientali

Affiancamento alla preparativa per elutriato di campioni di sedimento comprensiva di pretrattamenti.

Per la stessa azienda Laguna Project svolge anche servizio di pesca scientifica di organismi marini (es: Paracentrotus lividus per indagini ecotossicologiche)

Monitoraggio piccioni

Piano triennale di censimento della popolazione di piccione di città presente nel centro urbano del comune di Adria

2019-2022

Servizio svolto per il Comune di Adria (RO)

Laguna Project, sulla scorta di passate esperienze maturate in altri contesti (Comune di Venezia, Jesolo, Terre del Reno), ha redatto e sta svolgendo il piano di monitoraggio triennale della popolazione di piccione di città (Columba livia) residente nel centro urbano del comune di Adria. Il piano, della durata di tre anni,  prevede lo svolgimento di due campagne annuali di censimento mediante la tecnica del Distance Sampling applicata al metodo del transetto lineare, l’identificazione delle problematiche e delle fonti attrattive e l’affiancamento dell’autorità comunale nell’individuazione degli interventi più efficaci al fine di ridurre l’impatto della popolazione di volatili in città.  

Laguna Project ha svolto lo stesso servizio di monitoraggio delle popolazioni urbane di piccione anche per i comuni di: Venezia; Jesolo (VE) e Terre del Reno (FE).

Atlante delle specie lagunari

Produzione di un atlante per il riconoscimento delle principali specie ittiche presenti nelle acque lagunari italiane

2017

Servizio svolto per ISPRA

Redazione di schede per il riconoscimento di 100 specie appartenenti alla fauna ittica dei principali sistemi di transizione italiani. Ogni scheda è corredata di materiale iconografico originale, note sulla caratterizzazione morfologica  e di cenni riguardanti ecologia e distribuzione delle diverse specie.

Atlante della fauna alto adriatica

Centinaia di schede tassonomiche con immagini, fotografie e video originali, delle principali specie tipiche delle acque lagunari adriatiche.