nome scientifico
Lipophrys canevae
nome comune
Bavosa gote gialle
autore
Vinciguerra, 1880
nome dialettale
Gatarusoea
descrizione
Corpo affusolato, molto compresso con profili dorsale e ventrale quasi rettilinei. Capo piccolo con muso arrotondato e profilo quasi verticale; bocca piccola, situata in posizione mediana munita di labbra carnose e di piccoli denti conici anteriormente e 1 dente caniniforme posteriormente disposti in un’unica fila su entrambe le mascelle; occhio piccolo di forma circolare, sporgente sul profilo dorsale. Presenza di un’unica pinna dorsale, separata in due porzioni da una incisura alquanto profonda, che decorre dall’inserzione delle pinne pettorali fino al peduncolo caudale. Pinna anale lunga più della metà di quella dorsale che decorre dall’incisura della pinna dorsale fino al peduncolo caudale. Pinne pettorali molto sviluppate. Pinne ventrali poco sviluppate inserite poco oltre le pettorali. Pinna caudale omocerca, leggermente arrotondata. Corpo rivestito di abbondante muco.
taglia
8 cm, 10 g
colorazione
Brunastra su dorso fianchi e ventre. Presenza di alcune macchie marroni e giallastre lungo tutto il corpo. Il capo, soprattutto nella zona del muso e delle guance, ed il torace sono caratterizzati da una intensa punteggiatura rossastra su sfondo giallognolo. In alcuni esemplari è possibile osservare le guance di un colore giallo aranciato, da cui il nome dell’animale
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, tranne che nella porzione più orientale e nell’Oceano Atlantico lungo le coste meridionali del Portogallo.
ecologia
Specie marina territoriale, vive su fondali rocciosi poco vegetati, generalmente nel primo metro d’acqua, potendo tuttavia raggiungere anche i 3 metri di profondità. Periodo riproduttivo: Aprile-Agosto. Specie gonocorica; batch spawner. Cure parentali paterne. Preparazione del nido riproduttivo da parte del maschio. Specie macrobentivora, si nutre in massima parte di piccoli crostacei e molluschi.
valore commerciale
Nullo
annotazioni
Il nome dialettale Gatarusoea è comune a tutti i blennidi