nome scientifico
Callionymus risso
nome comune
Dragoncello minore
autore
Risso, 1813
descrizione
Corpo affusolato fortemente depresso nella parte anteriore e compresso in quella posteriore con profilo dorsale e ventrale quasi rettilineo. Capo grande di forma triangolare con muso appuntito; bocca piccola, situata in posizione mediana, leggermente protrattile e munita di piccoli denti conici, appuntiti, ricurvi all’indietro, disposti su più file su entrambe le mascelle; occhio grande di forma circolare, sporgente sul profilo dorsale. Preopercolo caratterizzato dalla presenza di tre spine rivolte verso l’alto. Presenza di due pinne dorsali: la prima si inserisce quasi alla stessa altezza delle pinne pettorali; la seconda, più grande, si sviluppa poco dietro la prima e non raggiunge il peduncolo caudale. Pinna anale lunga quanto la seconda dorsale e situata in posizione quasi simmetrica rispetto a questa. Pinne pettorali molto sviluppate. Pinne ventrali molto sviluppate, inserite poco oltre le pinne pettorali. Pinna caudale omocerca ed arrotondata.
taglia
8 cm, 3 g
colorazione
Grigio-giallastra con macchie puntiformi più scure su dorso e fianchi; biancastra sul ventre. Prima pinna dorsale nera nelle femmine e negli esemplari giovanili, giallastra con macchia ocellate bluastre nei maschi.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo.
ecologia
Specie marina territoriale, vive su fondali sabbiosi e fangosi spogli generalmente tra 1 e 80 metri di profondità, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 150 metri. Spesso penetra lagune ed estuari, mantenendosi tuttavia in acque con salinità prossime a quelle marine. Periodo riproduttivo: Aprile-Agosto. Specie gonocorica; batch spawner. Specie macrobentivora, si nutre in massima parte di piccoli crostacei ed anellidi.
valore commerciale
Nullo
