nome scientifico
Pinna nobilis
nome comune
Pinna di mare
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Stora, balostrega
descrizione
Conchiglia cuneiforme con margine posteriore piuttosto arrotondato e arcuato. Le valve sono caratterizzate da una ventina di costolature radiali provviste di piccole scaglie assai pronunciate molto evidenti negli esemplari giovanili.
taglia
80 cm
colorazione
Bruno, marron chiaro; nelle vicinanze dell’umbone talora di color madreperla
distribuzione geografica
Un tempo comune su tutti i fondali sabbiosi di profondità superiore ai 3 metri e nelle vicinanze delle praterie sommerse, oggi è più rara a causa della pesca indiscriminata.
valore commerciale
Elevato, sebbene la specie sia prottetta è oggetto di intenso bracconaggio sopratutto nell’Italia meridionale.
annotazioni
Tra le valve, che non collabiscono alla perfezione, si trova spesso il piccolo granchio cieco del genere Pinnotheres che vive da commensale all’interno dello spazio intrapalleale.