nome scientifico
Chelidonichthys lucernus
nome comune
Capone gallinella
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Luzerna; Pesse anzoeo.
descrizione
Corpo affusolato, massiccio nella metà anteriore e compresso in quella posteriore con profilo dorsale molto incurvato sul muso e ventrale quasi rettilineo. Capo grande con muso appuntito; bocca grande, situata in posizione infera, leggermente protrattile, munita di piccoli denti cardiformi disposti su più file su entrambe le mascelle; occhio grande di forma circolare. Presenza di due pinne dorsali: la prima si inserisce quasi alla stessa altezza delle pinne pettorali; la seconda, più grande, si sviluppa poco dietro la prima e non raggiunge il peduncolo caudale. Pinna anale lunga quanto la seconda dorsale e situata in posizione quasi simmetrica rispetto a questa. Pinne pettorali molto sviluppate, dotate, superiormente, di 3 raggi liberi, allungati e filiformi. Pinne ventrali molto sviluppate inserite alla stessa altezza delle pinne pettorali. Pinna caudale omocerca, troncata con margine leggermente incavato.
taglia
75 cm; 6 kg
colorazione
Bruno-rossastro, verdastro sul dorso; rosea sui fianchi e biancastro sul ventre. Pinne pettorali nerastre bordate di azzurro brillante con una macchia ocellare scura punteggiata di celeste sull’attaccatura delle stesse.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’oceano Atlantico dalla Norvegia fino alla Guinea ed alle isole Azzorre e di Madeira.
ecologia
Specie marina solitaria, vive su fondali sabbiosi e fangosi spogli generalmente tra 20 e 150 metri di profondità, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 300 metri. Gli esemplari giovanili spesso penetrano lagune ed estuari, mantenendosi tuttavia in acque con salinità prossime a quelle marine. Periodo riproduttivo: Dicembre-Febbraio. Specie gonocorica; batch spawner. Specie macrobentivora ed ittiofaga, si nutre in massima parte di crostacei, molluschi, e piccoli pesci.
valore commerciale
Di buon interesse economico, è regolarmente presente sui mercati italiani dove viene commercializzato fresco o congelato.

