nome scientifico
Lithognathus mormyrus
nome comune
Mormora
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Mormora; rigato
descrizione
Corpo ovale, compresso con profili dorsale incurvato e ventrale quasi rettilinei. Capo grande con muso appuntito; bocca grande, situata in posizione mediana, leggermente protrattile e munita di piccoli denti, caniniformi anteriormente e molariformi posteriormente e lateralmente disposti in più file su entrambe le mascelle; mascella superiore leggermente prominente; occhio piccolo di forma circolare. Presenza di un’unica pinna dorsale che decorre dall’inserzione delle pinne pettorali fino al peduncolo caudale. Pinna anale lunga circa i 2/3 di quella dorsale, situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali mediamente sviluppate. Pinne ventrali mediamente sviluppate, inserite alla stessa altezza di quelle pettorali Pinna caudale omocerca, piuttosto incisa.
taglia
50 cm; 1 kg
colorazione
Argentata su dorso e fianchi; biancastra sul ventre. Presenza di alcune righe brunastre verticali che decorrono dal dorso lungo i fianchi senza raggiungere la regione ventrale.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Nero, nell’Oceano Atlantico dal golfo di Biscaglia al Capo di Buona Speranza ed alle isole Canarie e di Capo Verde e nell’oceano Indiano presso le coste del Mozambico.
ecologia
Specie marina gregaria, vive su fondali sabbiosi e fangosi spogli e vegetati generalmente tra 5 e 50 metri di profondità, potendo tuttavia raggiungere anche batimetriche prossime ai 150 metri. Spesso penetra lagune ed estuari, mantenendosi tuttavia in zone con salinità simile a quella marina. Periodo riproduttivo: Maggio-Luglio. Specie ermafrodita proterandrica; batch spawner. Specie macrobentivora, si nutre in massima parte di crostacei, molluschi, anellidi ed echinodermi.
valore commerciale
Di elevato interesse economico è regolarmente presente sui mercati italiani dove viene commercializzata fresca o congelata.

