nome scientifico
Coryphaena hippurus
nome comune
Lampuga
autore
Linnaeus, 1758
descrizione
Corpo affusolato, compresso con peduncolo caudale molto stretto, idoneo al nuoto veloce, e con profilo dorsale quasi rettilineo e ventrale incurvato. Capo grande con muso appuntito; bocca grande, situata in posizione mediana e munita di numerosi piccoli denti molto aguzzi disposti in più serie su entrambe le mascelle; denti sono pure presenti su vomere, palatino e lingua; occhio piccolo di forma circolare. Presenza di un’unica pinna dorsale che si inserisce all’altezza della nuca, poco dietro l’occhio, e raggiunge il peduncolo caudale. Pinna anale lunga circa metà della dorsale e situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali poco sviluppate. Pinne ventrali poco sviluppate, inserite alla stessa altezza di quelle pettorali. Pinna caudale omocerca, fortemente incisa.
taglia
210 cm; 40 kg
colorazione
Azzurro-verdastra o grigio-argentato con riflessi dorati sul dorso, argentata su fianchi e biancastra sul ventre. Presenza di piccole macchie scure sui fianchi
distribuzione geografica
Specie biquitaria nella zona tropicale e subtropicale, risulta tuttavia rara nell’Adriatico settentrionale
ecologia
Specie pelagica gregaria e solo occasionalmente solitaria, vive generalmente tra i 2 e i 30 metri, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 100 metri. Gli esemplari giovanili si rinvengono frequentemente in prossimità della costa e si soffermano molto spesso all’ombra di oggetti galleggianti alla deriva. Durante la crescita gli esemplari di sesso maschile sviluppano una cresta di natura carnosa sopra la nuca, che conferisce un profilo quasi verticale al muso. Veloce nuotatore è dotato di squame molto piccole inserite completamente nella pelle tanto da sembrare quasi liscia al tatto. Periodo riproduttivo: Aprile-Giugno. Specie gonocorica; batch spawner. Specie in massima parte ittiofaga, si nutre di sgombri, sugarelli, acciughe e sardine, ma anche di calamari e grandi crostacei.
valore commerciale
Di discreto interesse commerciale, è regolarmente presente sui mercati del centro e sud Italia. Viene commercializzata fresca o congelata.