nome scientifico
Parablennius sanguinolentus
nome comune
Bavosa sanguigna
autore
Pallas, 1811
nome dialettale
Gatarusoea
descrizione
Corpo affusolato, massiccio nella parte anteriore e compresso in quella posteriore, con profili dorsale e ventrale leggermente incurvati. Capo piccolo con muso arrotondato; bocca piccola, situata in posizione mediana e munita di piccoli denti conici seguiti da un dente caniniforme più grosso e ricurvo all’indietro disposti in un’unica fila su entrambe le mascelle; occhio piccolo di forma circolare, sormontato da un’appendice carnosa corta, ramificata. Presenza di un’unica pinna dorsale che decorre dall’inserzione delle pinne pettorali fino al peduncolo caudale. Pinna anale lunga circa la metà della dorsale e situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali mediamente sviluppate. Pinne ventrali poco sviluppate, inserite poco oltre le pettorali. Pinna caudale omocerca, arrotondata. Corpo rivestito di abbondante muco.
taglia
20 cm; 35 g
colorazione
Verdastra o marrone-grigiastra su dorso, fianchi e ventre. Presenza di molte macchie di varia grandezza sia chiare che scure sparse su tutto il corpo. Pinne pettorali e caudale caratterizzate da numerose piccole macchie rossastre. Pinna anale orlata di nero. Pinna dorsale caratterizzata anteriormente da un macchia nera Le appendici carnose sopra-orbitali sono generalmente scure; l’iride è rossastro o verdastro.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Nero, nello stretto di Suez e nell’oceano Atlantico dal golfo di Biscaglia fino alla Guinea ed alle isole Canarie.
ecologia
Specie territoriale, vive su fondali rocciosi e detritici vegetati generalmente fino a 4 metri di profondità. Spesso penetra lagune ed estuari mantenendosi tuttavia in zone con salinità simile a quella marina. Periodo riproduttivo: Aprile-Luglio. Specie gonocorica; batch spawner. Cure parentali paterne. Preparazione del nido riproduttivo da parte del maschio. Specie macrobentivora, si nutre in massima parte di piccoli crostacei, molluschi e anellidi.
valore commerciale
Nullo
annotazioni
Il nome dialettale Gatarusoea è comune a tutti i blennidi

