Atherina boyeri

Carta d'Identità
Nome scientifico: Atherina boyeri Risso, 1810
Nome comune: Latterino capoccione
Distribuzione geografica Powered by aquamaps.org


Sistematica:
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Acanthopterygii
Ordine Atheriniformes
Famiglia Atherinidae
Sottofamiglia Atherininae
Genere Atherina
Specie A. boyeri
Galleria



Riconoscimento
Corpo affusolato, leggermente depresso sul capo e compresso nella metà posteriore con profilo dorsale quasi rettilineo e ventrale incurvato. Capo piccolo con muso arrotondato; bocca grande, situata in posizione mediana, incisa obliquamente verso l’alto, protrattile e munita di piccoli denti appuntiti su entrambe le mascelle; denti sono pure presenti sul vomere e sul palatino; occhio grande di forma circolare. Presenza di due pinne dorsali: la prima si inserisce quasi a metà del corpo; la seconda, più grande, si sviluppa in prossimità del peduncolo caudale. Pinna anale lunga quanto la seconda dorsale e situata in posizione quasi simmetrica rispetto a questa. Pinne pettorali poco sviluppate. Pinne ventrali poco sviluppate, inserite alla stessa altezza del margine posteriore delle pinne pettorali. Pinna caudale omocerca, piuttosto incisa.
Taglia massima 13 cm; 10 g
Colorazione grigio – verdastra dorsalmente con punteggiatura nerastra, biancastra sul ventre; presenza di una fascia longitudinale argentea sui fianchi che può risultare accompagnata da una o, più raramente, due linee di puntini neri.
A proposito di...
Nel Veneziano i nomi dialettali sono anguela, acquadela, stadarioea (giovanile).
A questo link puoi trovare tante ricette da preparare con i prodotti delle nostre coste.
Ecologia
Specie gregaria fortemente eurialina, vive su fondali rocciosi, sabbiosi, fangosi e detritici spogli e vegetati generalmente fino a 3 metri di profondità, potendo tuttavia raggiungere batimetriche prossime ai 10 metri. E’ presente sia in acque salmastre che dolci (è segnalata anche in alcuni laghi dell’Italia centro – meridionale ed insulare).
Periodo riproduttivo: Aprile – Luglio. Specie gonocorica batch spawner. Le uova, bentoniche, sono provviste di filamenti con cui vengono attaccate ad alghe e piante del fondo.
Specie planctivora, si nutre in massima parte di crostacei e larve di pesci.
Interesse commerciale e tutela
Elevato interesse commerciale.
Di buon interesse economico è presente regolarmente sui mercati italiani dove viene commercializzata fresca, congelata o marinata.
Nessuna forma di tutela.