nome scientifico
Boops boops
nome comune
Boga
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Boba
descrizione
Corpo affusolato, leggermente compresso con profili dorsale e ventrale leggermente incurvati e quasi simmetrici. Capo grande con muso arrotondato; bocca piccola, situata in posizione mediana, incisa obliquamente verso l’alto, leggermente protrattile e munita di piccoli denti, incisiviformi disposti in una singola fila su entrambe le mascelle; occhio grande di forma circolare. Presenza di un’unica pinna dorsale che decorre circa dall’inserzione delle pinne ventrali fino al peduncolo caudale. Pinna anale lunga poco meno della metà di quella dorsale, situata in prossimità del peduncolo caudale. Pinne pettorali mediamente sviluppate. Pinne ventrali mediamente sviluppate, inserite quasi alla stessa altezza di quelle pettorali. Pinna caudale omocerca, piuttosto incisa.
taglia
50 cm, 800 g
colorazione
Giallastra con riflessi metallici sul dorso; argentato-biancastra sui fianchi e sul ventre. Presenza di 3-4 strisce dorate sui fianchi che decorrono dal peduncolo caudale fino al capo.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico dalla Norvegia fino all’ Angola e alle isole Canarie, Sao Tome-Principe e di Capo Verde.
ecologia
Specie marina gregaria, vive su fondali rocciosi e sabbiosi spogli e vegetati generalmente tra i 5 ed i 30 metri di profondità, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 300 metri. Frequentemente la si ritrova in banchi anche molto lontano da costa. Spesso penetra lagune ed estuari, mantenendosi tuttavia in zone con salinità simile a quella marina. Periodo riproduttivo: Aprile-Maggio. Specie ermafrodita proteroginica; batch spawner. Specie planctivora, si nutre in massima parte di crostacei, uova e larve.
valore commerciale
Di discreto interesse economico, è raramente presente nel mercato locale, mentre si ritrova più spesso in quelli del centro e sud Italia dove viene commercializzata fresca o congelata.


