nome scientifico
Nerophis ophidion
nome comune
Pesce ago sottile
autore
Linnaeus, 1758
nome dialettale
Angusigoea; pesse ago
descrizione
Corpo molto sottile ed allungato a sezione elissoidale. Capo piccolo con muso allungato; bocca piccola, situata in posizione mediana, incisa obliquamente verso l’alto e priva di denti; occhio piccolo di forma circolare. Presenza di un’unica pinna dorsale, situata circa a metà del corpo. Pinna anale quasi atrofica posta circa alla stessa altezza dell’inserzione della pinna dorsale. Pinne pettorali poco sviluppate. Pinne ventrali e caudale assenti. Forte dimorfismo sessuale di taglia (femmine più grandi). Il corpo è rivestito di placche dermiche.
taglia
32 cm; 6 g
colorazione
Verde-brunastro con diverse tonalità su dorso, fianchi e ventre. Le femmine ovigere presentano un’evidente macchia blu elettrico sull’opercolo.
distribuzione geografica
Presente in tutto il bacino del Mediterraneo, nel mar Nero e nell’oceano Atlantico dalla Norvegia fino al Marocco.
ecologia
Specie marina gregaria, vive su praterie di fanerogame generalmente tra 1 e 10 metri di profondità, potendo tuttavia spingersi anche su batimetriche prossime ai 20 metri. Spesso penetra lagune ed estuari mantenendosi tuttavia in acque con salinità prossime a quelle marine. La forma del corpo gli consente di avvinghiarsi ad alghe, foglie ed altri oggetti sommersi. Periodo riproduttivo: Aprile-Ottobre. Specie gonocorica; batch spawner. Ruoli sessuali invertiti: il maschio porta le uova fecondate fino al momento della nascita della prole adese al proprio corpo in apposite invaginazioni dell’addome. Dalle uova schiude una larva ad habitus pelagico che nell’arco di 4/5 mesi raggiunge la forma adulta. Cure parentali paterne. Specie planctivora e macrobentonica, si nutre in massima parte di piccoli crostacei.
valore commerciale
Nullo. I tessuti dei Signatidi sembrano essere tossici per ingestione per i piccoli mammiferi.
annotazioni
Il nome dialettale pesse ago è comune a tutti i signatidi

